Indicato per la stabilizzazione del vino. Antiossidante, previene le degenerazioni ossidative e stabilizza il colore. Applicazione in numerosi impieghi alimentari: vino, bibite, birra, caramelle, carni fresche, frutta, funghi, insaccati. Dosaggi nel vino: da 5 a 15 g/Hl (limite legale UE).
TRATTAMENTI PER ENOLOGIA
Acidificante enologico per vino. Ottimo per essere utilizzato anche su gelati, succhi di frutta, bevande, prodotti dolciari ed in ambito farmaceutico. Dosi: 250 gr./hl per vino, 150 gr./hl per mosti.
Acidificante enologico per vino. Ottimo per essere utilizzato anche su gelati, succhi di frutta, bevande, prodotti dolciari ed in ambito farmaceutico. Dosi: 250 gr./hl per vino, 150 gr./hl per mosti.
Tipo semplice, senza termometro. Tarato per il controllo dell'alcool etilico e acqua demineralizzata a 20°C/68°F. La misurazione avviene tramite immersione lenta nel liquido, fino ad ottenere il giusto equilibrio fra massa del recipiente e massa del liquido spostato. Taratura 20°C. Specifico per la misurazione della gradazione alcoolica di vino, grappa, cognac, etc. In astuccio.
Con termometro. Per la misurazione della gradazione alcoolica di vino, grappa, cognac, etc. Con astuccio in plastica.
Per prevenire e curare la formazione della 'fioretta', evitando le alterazioni derivanti dalla sua insorgenza. Dosi d'uso: damigiane 50 lt 1 pastiglia.
Speciale confezione composta da due involucri separati e sigillati, uno contenente attivante di fermentazione, l'altro lievito secco selezionato entrambe predosati per la fermentazione di mosti. Particolarmente utile nei casi in cui si debbano trattare piccole masse di vini. Impiego: reidratare il contenuto delle bustine in soluzione tiepida (35° C) di mosto ed acqua al 50%. Ogni dose è indicata per 1-3 hl di mosto. Ad uso alimentare ed uso enologico.
Preparato ricco di alimenti per la nutrizione dei lieviti responsabili della fermentazione alcolica. Ideale per avviare tutte le fermentazioni più difficili. Adatto per uve bianche e rosse. Dosi d'uso: 30-50 g/hl.
Preparato per conservare e mantenere sani i vini. Prodotto da sciogliere e da mescolare bene, evitando eccessivi arieggiamenti. Dosi d'uso: 10-30 g/hl sia per la conservazione che per la cura del vino.
Prodotto adatto per la pulizia e l'igiene di botti e bottiglie. Ha potere tensioattivo e PH basico tanto da penetrare negli interstizi risanando completamente recipienti guastati da vino acetoso. Ha potere risanante e deodorante. Dosi d'uso: 500 g/100 lt d'acqua, dose media (lavaggio normale) ossia 50 g ogni 10 litri d'acqua.
Prodotto adatto per la pulizia e l'igiene di botti e bottiglie. Ha potere tensioattivo e PH basico tanto da penetrare negli interstizi risanando completamente recipienti guastati da vino acetoso. Ha potere risanante e deodorante. Dosi d'uso: 500 g/100 lt d'acqua, dose media (lavaggio normale) ossia 50 g ogni 10 litri d'acqua.
Prodotto adatto per la pulizia e l'igiene di botti e bottiglie. Ha potere tensioattivo e PH basico tanto da penetrare negli interstizi risanando completamente recipienti guastati da vino acetoso. Ha potere risanante e deodorante. Dosi d'uso: 500 g/100 lt d'acqua, dose media (lavaggio normale) ossia 50 g ogni 10 litri d'acqua.
A base di sodio percarbonato. Prodotto con alta azione igienizzante, sbiancante, antibatterica e disinfettante. Indicato per la pulizia e l'igiene di botti, bottiglie e strumentazioni per la vinificazione. Essenziale per avere attrezzi e strumenti sterili ed evitare contaminazioni e possibili problematiche legate alla genuinità del prodotto finale. Dosi d'uso: 4 g (un cucchiaino) per lt di acqua calda.
A base di ipoclorito di sodio. Indicato per la pulizia di vasi vinari e per sterilizzazione di contenitori di uso enologico. In bottiglia plastica.
A base di sodio idrato 30%. Indicato per la pulizia di vasi vinari e per sterilizzazione di contenitori di uso enologico (vasche di cemento, in vetroresina, botti e tini). Risana il fustame copito da muffe e spunto. Si configura come detergente generico per l'igiene della cantina.
A base di potassio bicarbonato (90%) e potassio tartrato (10%). Interviene sull'acidità del vino, ammorbidisce i vini acerbi ed aspri. Determina un'azione disacidificante equilibrata, senza causare spiacevoli effetti collaterali. Dosi d'uso: 50-110 g/hl (dose media 100 g. per ettolitro).
Preparato per la chiarificazione dei vini. Adatto per mosti e vini di difficile chiarificazione. Dosi d'uso: 40-120 g/hl.
Preparato per la chiarificazione dei vini. Adatto per mosti e vini di difficile chiarificazione. Dosi d'uso: 40-120 g/hl.
Lievito secco disidratato e selezionato. Adatto per rifermentazioni e spumantizzazioni. Dosi d'uso: 20-50 g/hl.
Lievito secco selezionato. Adatto per fermentazioni di uve rosse e bianche. Dosi d'uso: 10-20 g/hl.
Realizzato in puro cotone al 100%. Completo di rete tubolare in cotone ritorto.
Studiato per il fitraggio ottimale di vino, liquori, infusi. Inserito all'interno dell'imbuto, si adatta perfettamente filtrando, in maniera semplice e veloce, il liquido versato.
Ottimo per la perfetta chiusura delle fessure, adesivo impermeabile ed inalterabile. Completamente inodore e insapore, non intacca le caratteristiche dei vini nel tempo.