Per utilizzo non medicale. Con fascia frontale regolabile in spugna e banda elastica. Schermo in pvc, spessore 0,4 mm. Copertura da fronte a mento che protegge da spruzzi, schizzi, acqua. Prodotto non sterile. Non si configura come D.P.I. Categoria di protezione I (rischi minimi), realizzato secondo la normativa europea in riferimento al regolamento UE 2016/425. Imbustata singolarmente.
Armadietto medicazioni di pronto soccorso in acciaio al carbonio verniciato - 32X40cm - 2 vani serratura con chiave - Per aziende - Gruppo A/B
Con un gancio ad apertura 50 mm ed un moschettone. Corda semistatica in poliammide diametro 12 mm. Terminale della corda cucito saldamente e ricoperto in polietilene, redance in PVC resistenti all'abrasione. Resistenza statica 25 kN. Distanza massima di arresto 1 metro. Testato in conformita a norme EN 355, EN362.
Maschera protettiva 3M ART. 8812 con valvola - I respiratori della serie 3m 8000 Classic offrono unefficace protezione contro polveri e nebbie - Lergonomico design a conchiglia combinato con stringinaso e bordo di schiuma si adatta alle diverse conformazioni facciali.
Attacco a baionetta. Valvola di scarico centrale in silicone. In scatola plastica appendibile.
Mascherine antipolvere 5 pz. - Per tutti i tipi di polveri non pericolose, grossolane, fieno, falciatura, raccolto, terriccio
Blinky mascherine comfort non-DPI blister 10pz - Guscio semirigido clorifibra bande elastiche e stringinaso non utilizzabile come dispositivo di protezione individuale - Per uso non professionale
Mascherine mod. 8812 a conchiglia con stringinaso ed elastici doppi - Bordo in schiuma - Provvista di valvola di espirazione - A norma EN 149 - FFP1 Busta da 2 pezzi
Mascherine Classe FFP1 3M MOD.9310 (PZ.2) - A 3 lembi - A norma EN 149
Pellicola autoadesiva antiscivolo con granuli abrasivi legati da resine sintetiche. Ideale per risolvere i problemi di scivolamento su superfici critiche per inclinazione o condizioni d'uso. Prodotto per applicazioni standard, certificato R13 secondo i criteri di resistenza allo scivolamento previsti dalle nuove norme UNI EN 16165:2021 e DIN EN 16165:2023-02 (ovvero, il piu alto livello di sicurezza e il massimo grado di efficacia antisdrucciolo possibile). Buona resistenza al calpestio, agli agenti atmosferici, ai raggi UV, oli, detergenti e solventi.